Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Vaccaro -> Voglia Vergara Caffarelli
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Vergara Caffarelli Visto: 324
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Vergara Caffarelli

Origine -> Descrizione – famiglia Vergara Caffarelli Visto: 329
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Famiglia nobile d’origine spagnuola, e secondo un estratto originale del registro di rè Carlo di Angiò trapiantata nel regno di Napoli sin dal 1381; poicchè giusto quell’anno il detto rè con una cedola nominava Giovanni Serra da’ Siracusa a governatore della terra di Nicastro invece del nobil’uomo Lopez de Vergara spagnuolo. Da quell’epoca i Vergara si distinsero sempre per servigi militari notiamo tra essi: Carlo Vergara sotto il rè Fernando I d’Aragona generale d’armata e feudatario del regno; Giuseppe capitano di cavalleria sotto Carlo V, ferito e fatto prigioniero sotto Caudogna dall’esercito di Francesco I rè di Francia; altro Giuseppe capitano d’infanteria sotto Filippo III nelle guerre di Fiandra; altro Carlo consigliere di santa Chiara, barone della terra di Craco per decreto di Carlo VI, 1721, indi duca di questo stato, e marchese di Comignano feudo e titolo cesso dalla famiglia Sanseverino; Filippo erede per la madre Anna Minutilli Caffarelli del fedecommesso istituito dalla marchesa Anna Caffarelli di Roma, con l’obbligo di aggiungere per se e suoi il nome e l’arme di Caffarelli; Pasquale cavaliere gerosolimitano 1797. Fu Portata in Palermo nel decim’ottavo secolo da un Francesco Vergara duca di Craco, progenitore del vivente Fortunato Vergara duca di Craco riconosciuto uno allo stemma qui sotto descritto con decreto ministeriale dei 25 maggio 1875. Arma: diviso; nel 1° di rosso, con un castello d’argento torricellato di tré pezzi chiuso e finestrato di nero (per Vergara); nel 2° d’azzurro, con un leone d’oro, partito con quattro grembi di rosso e d’oro, il tutto sormontato dal capo dell’impero. Corona di duca.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com