Famiglia nobile ed antica, che secondo afferma il Villabianca sull’autorità del Sansovino famiglie illustri d’Italia, trae origine dalla Germania, ove molti
stati possedeva sin da’ tempi di Tiberio imperatore, passata indi in Italia e stabilita in Vicenza ed in Genova col titolo di conte di Sarego dal castello di tal nome. Di là venne a diramarsi in Verona, Padova e Palermo.
Vanta non pochi illustri personaggi, tra’ quali segnaliamo un Ottone de Marassi, assai stimato dall’imperatore Enrico V, 1116; un
Arrigo nobile vicentino che schivò col suo
allontanamento la potenza di Federico II e
la tirannia di Azolino 1256; un Corrado ed
un Gilberto valorosi difensori della fede
1264; un Uguccione ed un Riccardo consiglieri in Vicenza 1311; altro Riccardo ambasciatore a’ Padovani 1312; un Piosello vicario generale del principe di Milano; un Cortesio capitan generale degli Scaligeri, un Umberto anziano e consigliere della repubblica di Genova 1357-87, ed un Giacomo
vescovo di Savona 1418. Da Genova venne
portata in Palermo per un Giambattista
Marassi primo barone di Fontanasalsa discendente del cennato Umberto 1656. Un Girolamo Marassi fa primo duca delle Pietretagliate 1703, ed acquistò il feudo baronale di Cametrici 1708. Altro Giambattista di lui figlio investito 1742. Segue la linea sino a Giambattista Marassi e Cottone, la di cui figlia Maria Cirilla sposò Luigi Alliata e Moncada de’ principi di Villafranca, trasferendo in questa famiglia tutti i titoli e beni della illustre casa Marassi, rappresentata oggi da Pietro Alliata e Moncada attuale duca delle Pietretagliate, barone di Fontanasalsa e di Cametrici.
Arma: partito; nel 1° d’oro, con l’aquila posata e coronata di nero; diviso d’oro, con un albero di verde nodrito sopra una zolla al
naturale: nel 2° di rosso, con tre spade
manicate d’oro, poste 2 e 1. Corona di duca.
|
|