Antica famiglia albanese di Epiro, dice Mugnos, portata in Sicilia da un Giovanni Matranca ai servigi di rè Martino, da cui ottenne in compenso il territorio di Morgana e l’ufficio di provvisore regio nella città di Castrogiovanni, ove casandosi fondò la sua famiglia 1391.
Da lui un Giacomo, che acquistò il feudo di
Mantica, come rilevasi da un antico epitaffio
del suo sepolcro nella chiesa di s. Caterina
di detta città. Si estinse questa linea con un
3° Giacomo 1513. Altro passaggio notasi per
un Giorgio Matranca 1488, che venne ad
abitare in Piana, indi in Palermo rendendosi genitore di molti distinti personaggi.
Arma: di, verde, con un braccio armato movente dal fianco sinistro dello scudo impugnante una spada di argento alta in sbarra, accompagnato nel cantone destro del capo
da un crescente dello stesso.
|
|