Secondo Inveges è una antica famiglia sparsa in Grecia, Francia ed Italia.
Al dir di Mugnos fiorì in Milano nel 522 per un Santo Dazio che trovasi nel martirologio.
Bardoino la fa signora di Candia sotto Costantino, contro cui combattè un Antè avendo alla testa Bardasalero e Teodoro nell’anno 170.
Un Leone gran capitano nel 1274 difese Costantinopoli da’ Barbari, e fu ceppo di due famiglie, la detta milanese e la pisana, dopochè la famiglia per disgrazie patite finalmente recar si dovette da quella a questa città, cioè a Pisa.
Lasciamo che il Baronio ed il Bonfiglio discorrano a lungo dei varii rami di tal famiglia.
Noi in quanto al ramo pisano ci limitiamo a riferire che a causa delle persecuzioni de’ Visconti con molte ricchezze riparò in Sicilia nel 1300.
Ebbe a capo un Filippone o Filipazzo che procreò Nicolò e Giovanni, ceppo uno de Principi di Villafranca e l’altro de’ Baroni di Solanto.
Da Nicolò venne Antonio, il quale edificò la terra di Villafranca e morì senza figli nel 1512 lasciando al fratello Andreotto la sua eredità.
Da questi un altro Antonio che procreò Giuseppe padre di Francesco, che fu il primo principe di Villafranca per concessione di Filippo III il 1609: fu egli pretore di Palermo e gran letterato.
In quanto alla linea di Giovanni s’incontrano varie baronie di cui ignoriamo il seguito.
Il Villabianca prosegue con Francesco 1° linea, 1647, morto il 1697; v. Mongitore, biblioteca.
Varii distinti personaggi di questa famiglia occuparono le prime cariche dello Stato come di presidente, vicario generale, protonotaro del Regno, Pretone, Senatore, Straticò, ec.
La famiglia conta non pochi cavalieri di Malta, di Calatrava e del S. Gennaro, e gli onori si ebbe della grandìa di Spagna non che del titolo di principe del S. R. Impero.
Questa nobilissima famiglia dividesi oggi a Palermo in tre linee.
1° Nei principi di Villafranca, duchi di Salaparuta ec .
2° Nei duchi di Saponara.
3° Nei duchi delle Pietretagliate.
Leva per armi secondo gli autori concordemente: campo d’oro con tre pali di nero, supporto un’aquila bicipite.
Corona di principe.
|
|