Antichissima famiglia italiana, della quale il Mugnos ci da per primo
ceppo un Sansone capitano chiarissimo
dell’imp. Onorio. Un Adriano di lui figlio fu
capitano in Milano, ove si stabilì; e da esso
due rami partirono, quello di Cipri, e l’altro
di Mazzara in Sicilia, per un Giangeronimo
Sansone cav. milanese, nipote d’un Ambrogio
Sansone ambasciatore dell’Imperatore Carlo
V, visitator generale delle fortezze del Regno
1536. Questo ramo si divise anche in due;
nel primo troviamo i baroni di Campobianco,
titolo ottenuto da Girolamo Sansone 1634, il
di cui figlio Diego fu altresì barone della
Scannatura 1694, senatore di Palermo 1716,
la di cui linea continuò con la baronessa Luisa Sansone vedova Goessemann: nel secon-
do i duchi di Gallizia volgarmente detti duchi di Sansone in Mazzara.Arma: d’azzurro, con un leone d’oro in atto di abbrancare onde sollevar da terra una colonna del medesimo. Corona di barone.
|
|