Famiglia nobile, stando
al Mugnos, originaria di Germania, perocché nel Lussemburgo fu detta Schetzel, poi
Schettin, e appo noi Schiattini che significa
della medesima schiatta. Vantò colà dei virtuosi cavalieri, un rampollo per motivo di
negozio si stabilì nell’isola di Scio, e di là
in Genova, da dove un Giambattista secolo
XVI venne a trapiantarsi con molte ricchezze in Sicilia, e si sa che un Nicolo di lui
fratello comprò la terra di Vizzini, della quale
prestati servigi alla real corte ebbe il titolo
di duca 1649. Altro Cimbattista di lui figlio
ebbe concesso il titolo di marchese di s. Elia
1651, e fu signore della terra e marchesato
della Ferla, la di cui linea si estinse colle
sorelle Brigida ed Oliva Schiattini.
Levò per arme: d’azzurro, con tré croci di s.
Andrea d’oro allineate in fascia, accompagnate
da sei stelle di oro poste 3 nel capo e 3 nella
punta. Corona di duca.
|
|