Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Sabia -> Susinno Settimo
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Settimo Visto: 289
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Settimo

Origine -> Descrizione – famiglia Settimo Visto: 303
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Nel novero delle più nobili ed illustri famiglie pisane è da porre senza meno la Settimo, derivata dai conti Settimo antico castello nel pisano, come rilevasi da una lapide del 1063, esistente nel Duomo della città di Pisa. Vanta ella distintissimi personaggi, che in quella repubblica furono gonfalonieri, anziani, capitani, potestà e vicarì. Nel 1431 da un Antonio di Settimo, già anziano e priore 1430, trasferita venne in Sicilia, ove acquistò la baronia di Tavi, il castello di Mazzara, ed a nome del figlio Simonetto lo stato di Giarratana. Questi il carico tenne di cameriere di rè Alfonso, di maestro portulano del regno, cinque volte pretore di Palermo 1471-87, in fine straticoto e capitandarme di Messina 1488. Ebbe due figli Giovanni Antonio e Baldassare; il primo fu ceppo de’ marchesi di Giarratana indi principi di Fitalia; ed il secondo de’ baroni di Cammaratini, che vennero ad estinguersi nella prima linea, come da Inveges e Villabianca. Fiorirono di questa famiglia in Sicilia: un Giovan Luigi di Settimo barone della Sambuca; una Luisa fondatrice del monastero di Montevergine in Palermo 1499; un Giannantonio investito dello stato di Giarratana 1504, capitano giustiziere di Palermo 1505, e barone di Fitalia per ragion di matrimonio con una Calvello; un Matteo capitano giustiziere di Palermo 1510; un Michele pretore di Palermo 1593; un Ruggiero pretore come sopra 1631; un Girolamo investito de’ suoi stati 1656, che giovinetto subita confisca dello stato di Giarratana a causa di grave delitto, ne venne poscia reintegrato, come dal Testa, Auria, Caruso rilevasi; altro Ruggiero investito 1715 principe di Ganci, barone di Cammaratini, Misilini, Dragonara, Prainito, Arcirito e Carbonajo, signore del Pantellarotto e Santadomenica, gentiluomo di camera con esercizio, governatore della compagnia della Pace 1728, e pretore di Palermo 1749; un Giovanni principe di Belmontino inv. 1752, governatore della compagnia di Bianchi 1754, morto sacerdote e frate dell’ordine di san Francesco; un 2° Girolamo colonnello ed ispettore generale dell’esercito, distinto matematico e letterato, morto 1762; un Trajano principe di Fitalia, inv. 1763, alfiere delle guardie italiane e gentiluomo di camera; un 3° Ruggiero retro ammiraglio della marina napolitana, maggiordomo di settimana, decorato della medaglia di oro per la difesa della r. piazza di Gaeta 1815, gran croce del r. ordine di s. Giorgio della Riunione, presidente del governo provvisorio di Sicilia 1848, cavaliere dell’ordine supremo della ss. Annunziata, morto in Malta 1863, indi sepolto in un bel monumento erettogli dalla famiglia nella chiesa di s. Domenico di Palermo; ed un Pietro principe di Fitalia ec. gentiluomo di camera commendatore del r. ordine di Francesco I, ed Intendente della provincia di Catania. Lo splendore di questa famiglia accresciuto per ogni secolo da tant’illustri personaggi è tuttavia mantenuto in Palermo dall’egregio Girolamo Settimo e Turrisi principe di Fitalia e marchese di Giarratana. Arma: d’argento, con tré caprioli di rosso. Corona e mantello di principe. Lo scudo in petto dell’aquila di nero al volo abbassato, armata e linguata di rosso, coronata d’oro.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com