Cerca per parola chiave
VoceAraldicaNozioni di Araldica Degli Smalti, Metalli, colori e Foderature
1 record(s) trovati..
Degli Smalti, Metalli, Colori e Foderature Visto: 115
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
IL Blasone ha due metalli, cinque colori detti smalti, e due foderature. I due metalli sono l’oro e l’argento. I cinque colori l’azzurro, il rosso, il verde, il porpora o pavonazzo, il nero; ai quali gl’inglesi aggiungono l’arancio; le due foderature l’armellino ed il vajo. Essi si distinguono per via di ombreggiamenti, o di intagliature. 1.2. L’Oro si descrive punteggiato; è simbolo del sole, rappresenta la forza, la costanza e la ricchezza. 3.4. L’Argento si descrive tutto bianco; è simbolo della luna. Significa purezza, innoccenza, castità, clemenza, concordia, vittoria. 5.6. L’Azzurro si rappresenta con linee orizzontali che vanno dalla destra alla sinistra. Esso indica il firmamento e l’aria; significa giustizia, lealtà, beltà, e buona riputazione. Nei Tornei era contrassegno di gelosia. 7.8. Il Rosso si forma con linee verticali che vanno dall’alto in basso; esso rappresenta il fuoco, ed è simbolo del valore, della giustizia e dell’amor di Dio; nei tornei era segno di allegrezza. E il più nobile di tutti i colori. 9.10. Il Verde viene formato da linee diagonali dall’angolo destro del capo all’angolo sinistro della punta, rappresenta la terra, molto raro nelle armi dove fu introdotto all’epoca delle crociate. Dimostra la vittoria, l’onore, la civiltà, la cortesia, nei tornei fu contrassegno di speranza. 11.12. Il Porpora o pavonazzo si forma da linee diagonali dall’angolo sinistro del capo, all’angolo destro della punta. Esso si attribuisce all’uso degli abiti di porpora che portavano certi funzionari della chiesa e di corte; rappresenta verecondia, fede, temperanza, nobiltà cospicua, ricchezza, liberalità, ricompensa d’onore. 13.14. Il Nero viene rappresentato da linee verticali, ed orizzontali molto unite; è simbolo di fortezza e vittoria; significa prudenza, saggezza, costanza nelle avversità, dolore, tristezza, e umiltà. 15.16. L’Arancio si rappresenta con l’incrociamento di linee verticali e diagonali; è un colore adottato dagl’inglesi, e significa buona riuscita, desiderio glorioso, e sicura speranza. 17. L’Ermellino è indizio d’un’alta dignità; serviva a guarnire gli abiti dei personaggi più elevati; e viene rappresentato da un fondo d’argento sul quale si vedono molti fiocchetti neri. 18. Il Contrermellino si forma di fiocchetti d’argento in campo nero. 19. Il Vajo è una foderatura di pelli bianche, ed azzurre tagliate a forma di campane; essa era molto stimata nel secolo XIV. Può essere formato d’altro colore, o metallo che l’argento e l’azzurro; ed allora dicesi vajo di tal metallo o colore. 20. Il Controvajo risulta da campane dello stesso metallo o colore, poste l’una rivolta contro l’altra.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com