Gli araldisti, e sopratutto il p. Ménestrier distinguono nove specie di armi, cioè di dominio, di concessione, di patronato, di comunità, di famiglia, di alleanza, di successione, di pretenzione, di elezione.
1. Le armi di dominio sono quelle, che portano i sovrani; esse son sempre unite a quelle dei regni, e delle terre che possedono.
2..Diconsi di concessione quelle, che i sovrani concedono a persone private, perchè sieno un contrassegno alla posterità della ricompensa loro accordata per segnalati servizj.
3. Di padronato son quelle, che le città aggiungono alle proprie come un contrassegno di soggezione e di dipendenza.
4. Sono di comunità quelle delle provincie, delle città, degli arcivescovadi, vescovadi, delle accademie, capitoli, comunità religiose, ordini militari, ec.
5. Di famiglia quelle che sono particolari a certe persone e servono a distinguere una casa da un’altra.
6. Di alleanza quelle che si mettono in uno dei quarti per dinotare le famiglie colle quali si ha contratta la parentela.
7. Diconsi di successione quelle, che si prendono in seguito di eredità, tanto per volontà del testatore che per sostituzione.
8. Sono di pretensione quelle che dinotano un dritto che si ha sopra regni, provincie e terre.
9. Di elezione sono finalmente quelle prodotte dal capriccio e dalla vanità di alcuni, che sono giunti a qualche fortuna, e che non hanno legittimo dritto di portarle. Ma ciò non li rende nobili; vi bisognano a quest’uopo dei diplomi speciali di concessione. |
|