Delle Figure Naturali |
|
Visto: 220 |
Voti: 1 |
[Vota]
[Riferisci errore] |
|
Le figure naturali sono quelle che appartengono ai tré regni della natura; menzioneremo le principali.
Agnello simbolo d’innocenza.
Angelo simbolo della fede che si a nella di lui assistenza divina; le sole teste alate dimostrano ardente amore verso Dio.
Asino simbolo del travaglio e della pazienza.
Ape emblema dell’industria, dell’ordine, ed offre l’immagine d’una monarchia.
Aquila occupa il primo rango fra gli uccelli, ed è simbolo della possanza.
Bue rappresenta la fatica, la pazienza, e l’assiduita al lavoro.
Cane, simbolo della vigilanza, dell’amore e della fedeltà.
Capra, simbolo della fatiga e diligenza.
Cardo dinota ingegno acuto, pronto risentimento.
Conchiglia dinota fede pubblica, concordia ed unione.
Castoro simbolo di pace, di destrezza e di perseveranza.
Cavallo simbolo del valore e dell’intrepidità, egli è il vero contrassegno del cavaliere.
Cinghiale, talora il solo capo, coraggio superante le più ardue imprese.
Cervo contrassegno d’antica nobiltà e di prudenza militare in chi lo prese per insegna, ovvero che fosse inclinato alla caccia.
Cometa dinota chiarezza di fama e di gloria derivante da illustre virtù.
Cicogna simboleggia la pietà di un ottimo cittadino che con molto zelo governa la cosa pubblica, ovvero l’amore verso de’ parenti.
Cigno dinota il buon augurio.
Colomba simbolo dell’amor casto e puro della pace conjugale e della fecondità, d’animo semplice e benigno, e di gratitudine.
Coniglio rappresenta il soldato sollecito.
Delfino il più nobile dei pesci rappresenta la vittoria nei combattimenti navali.
Elefante dinota fortezza, coraggio, grandezza d’animo, benignità, prudenza, e giustizia.
Falcone dimostra cavaliere guerriero, e d’animo eroico.
Fuoco simbolo della generosità, dell’ordine, e della vivacità.
Fiamma significa amore, lealtà, e fede.
Fiore simbolo della speranza.
Giglio o fiordaliso rappresenta la speranza, la purità.
Gatto simbolo dell’indipendenza e della libertà.
Grue simbolo della vigilanza, prudenza, e grande esperimento nella milizia.
Luna significa benignità e buona amicizia; ed è simbolo dell’impero d’oriente. Molti crociati l’ànno adottata nelle armi per ricordare le loro imprese contro i turchi.
Leopardo simbolo del coraggio e del valore.
Leone occupa il primo rango fra i quadrupedi ed è simbolo della forza, del coraggio, e della magnanimità.
Leoncelli simbolizzano la volontà che anno i figli di seguire le orme de’ loro padri.
Liocorno emblema dell’innocenza e della castità.
Lupo rappresenta un uomo crudele e sanguinolente, un capitano vigilante ed ardito nel cercare l’inimico e superarlo.
Merlo simbolo dei viaggi di Terra Santa e di oltremare.
Montone simbolo della dolcezza e della bontà, indica possessione d’abbondanti pastorizie e di vasti campi coltivati.
Orso figura un uomo fiero in guerra ed iracondo.
Pavone significa amor proprio, stima di se, splendide ricchezze.
Pellicano l’amore d’un padre di famiglia, ed un ottimo principe caritatevole verso i suoi sudditi.
Pernice, la verità, virtù propria d’un’anima nobile.
Porco uomo voluttuoso, talora uomo di guerra, minatore.
Serpente prudenza, riflessione, e perspicacia.
Stella rappresenta il buono e cattivo augurio, la luce e la guida degli uomini.
Spiga il buon genio, pieno di virtù e di prudenza con celesti ispirazioni.
Vacca simbolo del beneficio e della gratitudine.
Testa di moro indizio d’un’antica nobiltà, rimontandone l’uso alle crociate; esse rappresentano gl’infedeli fatti prigionieri e resi schiavi. |
|
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com |