Blasone – famiglia Brunaccini |
|
Visto: 296 |
Voti: 1 |
[Vota]
[Riferisci errore] |
|
Brunaccini
|
|
Origine -> Descrizione – famiglia Brunaccini |
|
Visto: 343 |
Voti: 1 |
[Vota]
[Riferisci errore] |
|
Chechè ne dica Mugnos sulla remota ed intralciata antichità di questa nobilissima famiglia fiorentina a causa della distruzione de’ i vari rami dello stesso casato, per cui mutar dovette il primo cognome Acciajoli in quello di Brunaccini; ella sin dal XIII secolo ha dato all’Italia non pochi uomini illustri; e ciò ancora per la varia fortuna incontrata a motivo delle fazioni guelfa e ghibellina allora in gran voga.
Epperò Pierfrancesco Brunaccini veduto avendo la sua bella Firenze caduta sotto il prepotente dominio de’ Mèdici, con le sue ricchezze si trasferì in Sicilia e propriamente in Messina, ove nobilmente visse sin
dal 1540.
Un Diego percorse la più brillante carriera nella magistratura, e ne raccolse
immensi onori; occupò egli altresì nel 1671 la carica di commissario generale per tutto il regno. Nel 1681 fu investito del titolo di principe di s. Todaro concessogli da rè Carlo II e rifulse qual maestro razionale ed esimio giureconsulto. Un Giacomo di lui fìglio s’investì di questi stati nel 1692 acquistato avendo inoltre la baronia e terra di Mili superiore 1709.
Commendasi una Lucrezia Brunaccini fondatrice del conservatorio della ss. Trinità detto di Brunaccini 1714 in Palermo. Un Diego figlio del precedente s’investì de’ titoli di sua famiglia nel 1737, e fu senatore di Messina 1758. Un Giuseppe di lui figlio investito 1763 fu pure senatore di Messina 1763 e 1771.
Arma: campo d’oro con due branche di leone di rosso passate in croce di s. Andrea accompagnate in capo da una stella di rosso, ed in punta da un giglio dello stesso.
Corona di principe.
|
|
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com |