Blasone – famiglia Caldarera |
|
Visto: 175 |
Voti: 1 |
[Vota]
[Riferisci errore] |
|
Caldarera
|
|
Origine -> Descrizione – famiglia Caldarera |
|
Visto: 161 |
Voti: 1 |
[Vota]
[Riferisci errore] |
|
Dal Mugnos e dal Villabianca abbiamo esser questa una famiglia lombarda divisa in due tronchi Caldareri e Caldarera; venuti in Sicilia con Roberto Caldarera uno de più valorosi guerrieri del conte Ruggiero per l’acquisto della Sicilia destinato governatore del castello di Nicosia, non che tesoriere e direttore della costruzione del nuovo castello di s. Filadelfo sulle rovine dell’antica Alunzio; lo che ricavasi da un diploma 1116 nel Gran Priorato di Messina.
Il Mugnos poi accenna ad un Berardo Caldarera capo di tal famiglia, venuto da Milano a servizi di Pietro I d’Aragona che non va d’accordo col detto Villabianca, dal quale con maggiore sennatezza rileviamo che nel 1328 un Ruggiero Caldarera acquistò il feudo nobile di Alcamo in contrada di Piazza con altri due di Regalbigini e Camemi con investitura posteriore di rè Federico II.
La famiglia si stabilì in varie città; in Palermo un Giulio barone di Menta e Raulica; in Piazza come dicemmo il detto Ruggiero coi tre menzionati feudi. Un Giovanni fu capitano di Catania 1409; un Giacomo capitano di Randazzo 1416; un Antonio giudice di Catania 1423; un Giambattista castellano di Messina 1526; un Pietro vicario generale 1599; infine un Giuseppe decorato del titolo di marchese 1748, fu colonnello d’ infanteria e tenente della R. Compagnia degli Alabardieri in Sicilia.
Arma: campo rosso con una caldara a manichi d’oro, accompagnata in
capo da tre stelle dello stesso allineate in fascia.
Corona di marchese.
|
|
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com |