Inveges e Mugnos ritengono esser questa un’illustre ed antica famiglia spagnuola, proveniente da un certo Cataldo di Craon de’ duchi di Bologna a’ servigi di Carlomagno nell’acquisto di Catalogna; per lochè in compenso la villa di Centeglies si ebbe, e di là il cognome. Non pochi illustri personaggi troviamo nella storia citati; ma noi della parte siciliana interessandoci, osserviamo avere per ben due volte ella fatto passaggio in Sicilia. Nella prima con Giliberto 1° e Bemardo sotto rè Pietro nel 1282; nella seconda con Giliberto 2° e Pietro Centeglies sotto rè Martino nel 1397. Epperò Buonfiglio e Baronio sostengono il secondo passaggio solamente, perocché costoro con gran valore allo acquisto dell’isola concorsero.
Un Bemardo Centeglies fu gentiluomo sotto rè Martino; ed il predetto Giliberto 2° generale della cavalleria in Majorca, nel 1440 fu viceré di Sicilia; ove sposatesi ad una Ventimiglia per lei ne ottenne la contea di Collesano.
Un Giuliano rifulse straticoto di Messina nel 1476. Infine commendansi: fra’ Enrico Centelles Giovanni, priore di Messina e balio di Venosa e Santostefano 1462; fra’ Ugo, fra’ Emerico, e fra’ Giovanni cavalieri gerosolimitani 1477.
Arma: fusate d’oro
e di rosso.Corona di conte. |
|