Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Ragnina -> Ruiz Raineri
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Raineri Visto: 130
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Raineri

Origine -> Descrizione – famiglia Raineri Visto: 74
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Tra le varie casate che fiorirono in Italia col cognome di Raineri ne porta a buon dritto il primato quella de’ conti e marchesi Raineri di Perugia, dai quali è più che probabile discendere la nobile razza de’ Raineri di Brindisi progenitrice di quella di Messina, secondo Mugnos per qualche emigrazione nei tanti politici sconvolgimenti e guerre civili che agitarono la città di Perugia. De’ Raineri messinesi furono ragguardevoli; Giovanni filosofo ed illustre medico del re Federico, che nell’anno 1299 donogli per i suoi servigi il feudo di Piazza Bajona nel territorio di Traina e l’altro di Gusti ossia Carcaci; Rainero tre volte senatore nobile messinese, il quale nel 1412 intervenne ne’ magistrati e magnati che prestarono il giuramento di fedeltà al novello sovrano Ferdinando I; Pietro tre volte senatore 1459-61 e 66; Giovanni Pietro capitano del distretto di Messina; e Giovanni Castellano di Milazzo. Si trapiantò di poi in Castroreale ove Pietro Raineri fu giurato di quella città, da dove un ramo fece novella stanza nella città di S. Lucia, qui portato da Antonino Raineri figlio di un barone Andreotta Raineri verso la metta XVII secolo. Ne mancò ancora di distinguersi in quest’altra residenza dappoicchè oltre avere esercitate le cariche nobili, si distinse anco per soggetti rimarchevoli sì nelle lettere, che nelle dignità ecclesiastiche, e pel titolo di barone di cui se ne investì Rainero Raineri nell’anno 1803. Sembra estinta nella casa Galluppi pel matrimonio della Vincenza Raineri con il barone Francesco Galluppi. Arma: D’oro, con un leone di nero, ed il capo d’azzurro, caricato da tre stelle d’oro. Ma quei di S. Lucia adottarono d’azzurro, con un sole d’oro, figurato di rosso, tramontante nel mare al naturale movente dalla punta. Corona di barone: come si scorge da varie lapidi sepolcrali marmoree esistenti in diverse chiese di quella città, e nel portone del palazzo Raineri nella strada della SS. Annunziata
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com