Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Gagliano -> Guttadauro Giovanni o Di Giovanni
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Giovanni o Di Giovanni Visto: 371
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Giovanni o Di Giovanni

Origine -> Descrizione – famiglia Giovanni o Di Giovanni Visto: 403
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Gli autori di nobiliari sicoli tra cui non ultimi il Minutoli, ed il Villabianca, assicurano essere questa nobile famiglia proveniente dalla Centelles Giovanni di Spagna, di cui il p. Kirker e lo Zorita. Si sa essersi ella diffusa in Grecia, in Italia, ed in Sicilia, essendo stata dapertutto chiarissima e di gran fama. Laonde un Giovanni Di Giovanni avido dice Mùgnos di gloria militare, venne appositamente in Messina per istallarsi a’ servigi di re Pietro d’Aragona. II di lui figlio Andrea in compenso delle sue militari imprese da rè Federico II si ebbe il feudo d’Alfano. Si distinsero in oltre Antonio, Filippo, Simone, Giacomo, Francesco, che furono più volte senatori; altro Francesco colonello co’ suoi premi poteri a fine di tenere in rispetto il Bassà Cicala, che in quel tempo corseggiava i mari di Sicilia; Palmerio senatore 1619, e capitano darme essendo stato principe della Stella nel 1639; Andrea principe della Stella 1637. Intanto il Villabianca riferisce, che un Domenico Di Giovanni fu il primo principe di Trecastagne, per concessione di re Filippo IV 1641, signore della terra di Viagrande, e de’ feudi di Graziano e Sollazzo, non che compratore del vassallaggio della Pedara, e della città di Castronovo. Il di lui fratello Placido ottenne il titolo di principe di Castrorao per privilegio di rè Filippo IV 1632, formato avendo un’altra linea che si estinse in casa Morra. Un Scipione figlio primogenito del succennato Domenico acquiistò il vassallaggio delli Mirie, essendo stato insieme signore de’ feudi Gatta, Girgia e Cangemi. Seguì la linea sino ad Anna Maria dama decorata della gran croce dell’ordine gerosolimitano, che sposata a Giuseppe Alliata principe di Villafranca, fé pervenire in questa casa tutti i titoli e stati della casa Di Giovanni. Altro ramo di questa famiglia scorgiamo ne’ duchi di Saponara, qual titolo ebbe concesso nel 1683 da rè Carlo II, un Vincenzo di Giovanni secondogenito di Domenico principe di Trecastagne. Fu egli cavaliere di san Giacomo della Spada, e maestro corriere del Regno, uffizio pervenutogli per la moglie Vincenza Zappada. Domenico figlio del precedente investito nel 1692, fu governatore della nobile compagnia de’ ss. Apostoli di Messina nel 1705, da cui ne venne un 2° Vincenzo investito il 1704, che aggiunse alla sua famiglia i principati di Castelbianco, e di Ucria, e trascelto videsi consigliere aulico di Stato dello imperatore Carlo VI, e principe del S. R. Impero col trattamento di Altezza principale. Per la di lui morte ereditò la sorella Vittoria moglie di Domenico Alliata principe di Villafranca, a cui pervennero i sopradetti titoli e stati. Un ramo secondario di tal famiglia conservasi poi in Palermo, rappresentato da Giovanni Di Giovanni e Mira barone della Grazia di Vallebella per diritto ereditario, figlio del fu Pietro cavaliere gerosolimitano nipote di D. Vincenzo Di Giovanni dei baroni del Parco Vecchio, autore di varie poesie e pregevoli manoscritti. Arma: d’azzurro, con una spiga di oro trattenuta da due leoni affrontati dello stesso, nodriita sovra una zolla al naturale movente dalla punta. Corona di principe.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com