Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Vaccaro -> Voglia Vassallo
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Vassallo – Paleologo Visto: 93
Voti: 5.5 [Vota] [Riferisci errore]
 

Vassallo – Paleologo

Origine -> Descrizione – famiglia Vassallo Visto: 105
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Una delle antiche e nobili famiglie della Sicilia, stando al Baronio, Mugnos, Inveges ed altri che la fan derivare dal celebre Michele Paleologo imperatore di Costantinopoli, secolo XIII. Si sa dallo stesso Baronio aver ella fatto due passaggi in Sicilia, primo in Noto sotto Federico II, ammessa a’ più onorevoli carichi della città, ove come dice Inveges divenne feudataria, estinta nel XV secolo; e poi in Palermo con Nicolo, uno dei tré fratelli che d’ordine del loro consanguineo Costantino Paleologo imperatore dalla Morea per l’Italia mossero, stabilendosi gli altri due cioè il Pietro in Ancona, ed il Tommaso in Roma, a condizione di dover mutare cognone di Paleologo in Vassallo, come da imperiale diploma 1429, sotto rè Alfonso in questa nostra cancelleria depositato. Dal citato Nicolo Vassallo’ adunque, che in compenso di militari servigi delle reali concessioni si ebbe, segnatamente quella di r. stendardiere 1439, ne venne una serie di distinti personaggi, tra’ quali notiamo: un Pietro razionale del regno e castellano ereditario di Mazzara 1479; un Andrea credenziere delle r. gabelle doganali di terra e di mare di Palermo; un Gaspare cavaliere gerosolimitano 1513; un Gregorio altro cavaliere morto combattendo nell’impresa di Rodi 1522; uno Stefano senatore di Palermo 1525-29-32; un 2° Nicolo castellano di Capizzi, segreto 1528, e barone ereditario dei feudi Risabea, Raffudi e Ratto del mastro nel territorio di Ragusa, investito 1544; un Giammatteo senatore di Palermo 1536; un Vincenzo capitandarme del regno, e tesoriere di Palermo morto 1630; altro Francesco capitandarme del regno ed uno dei cavalieri giostranti premiato 1601, come dall’ Auria; Ludovico, Tommaso, Antonino, Ignazio e Bartolomeo più volte senatori, se non che quest’ultimo meritossi dal decurionato un diploma di benemerito della patria nel 1821. La rappresenta in atto Giuseppe Vassallo-Paleologo e Santostefano, cavaliere degli ordini dei ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. Arma: diviso; nel 1° d’azzurro con una croce d’oro, caricata nel capo dal monogramma costantiniano, ed accompagnato da due lune crescenti d’argento; nel 2° d’azzurro (concessione di rè Alfonso), con un leone, accompagnato in punta da due gigli, ed una sbarra attraversante, il tutto d’oro. La bordura d’oro, caricata dal motto in hoc signo vinces, intramezzato da quattro torri di nero, ciascuna sormontata da una bandiera d’argento, caricata da una croce rossa svolazzante a sinistra. Lo scudo in petto dell’aquila bicipite coronata d’oro nelle due teste, linguata di rosso, armata e beccata d’oro, al volo abbassato, sormontata dalla corona imperiale.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com