Cerca per parola chiave
VoceAraldicaNozioni di Araldica Delle Figure Artificiali
1 record(s) trovati..
Delle Figure Artificiali Visto: 157
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Le figure artificiali, prodotte dalla mano degli uomini, non sono meno numerose delle figure naturali; e fu specialmente dopo l’invenzione delle armi parlanti ed allusive che tutti gli oggetti che servono nella vita ordinaria, àn trovato posto nelle armi. Presentiamo le principali. Ancora. Non si esprime la positura; avrà la trave e forse la gomena ed esprime costanza in amore, illustre guerriero marino, celebre navigatore. Due àncore grande ammiraglio. Anello esprime fede, perseveranza d’un amore perfetto; se d’oro in campo nere, matrimonio fedele. Anelletto. Più anelli possono essere infilzati e sono contrassegno di nobiltà, di giurisdizione. Un solo è distintivo del quintogenito d’una famiglia. Antenna grandezza d’animo, magnificenza. Arco può essere cordato, teso incoccato. Figura ozio virtuoso. Se d’oro, cordato d’argento in campo rosso, mostra forza d’autorità ragionevole. Bastone; esso si mette in banda pei cadetti de’ principali sovrani; posto in sbarra sopra altre pezze è segno di non legittimità. Borsa legata d’oro nello scudo di rosso importa prudente parsimonia sostenuta con decoro. Castello composto di due o più torri fiancheggiate d’antimuri indica signoria di vassalli, o governo di qualche piazza. Campana con battaglio segno di vocazione divina e fama chiara. Colonna segno di costanza di cuor generoso. Dardo saetta, freccia ec. Se uno in palo e due in croce, indicano celerilà nel deliberare, volontà pronta. Spada appuntata, alata, intrecciata ec. insegna propria del cavaliere o di nobiltà, mostra origine di persone militari, anche vendetta. Sperone segno di emulazione e di virtù; se dorato, militare. Globo terraqueo. Presso i romani fu geroglifico dell’imperatore (Augusto) indicando essere tutti i domini della terra un sol principato. Tutti i rè indi portarono il globo in cima delle loro corone; sormontato da croce per dinotare che con essa essi soggiogano il mondo. Lancia, armata ec. onore cavalieresco, costanza, grandezza d’animo. Lira emulazione virtuosa, concordia piacevole. Nave animo forte nei grandi pericoli. Le Palle dimostrano l’eternità ed il moto incostante della fortuna. Le Ruote, rappresentano varietà di fortuna, ed animo nobile innalzato a grandi cose. Scettro segno di dominio d’animo giusto e grande. Toson d’oro, ordine istituito da Filippo III il 1429. E una pecorella che pende da una collana dell’Ordine. Rappresenta il vello d’oro di Giasone. Esprime magnanimità, giustizia.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com