Cerca per parola chiave
VoceAraldicaNozioni di Araldica Dei contrassegni esteriori delle Armi
1 record(s) trovati..
Dei contrassegni esteriori delle Armi Visto: 297
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
I contrassegni, che si mettono attorno delle armi, appartengono all’esercizio della spada, all’uffizio della toga ed al servizio della Chiesa. Il primo è l’elmo sinonimo di casco, si mette sopra Io scudo, ed è il contrassegno della vera cavalleria. Viene dalla voce tedesca Helm, e casco dal latino cassis. Gli Spagnuoli lo chiamano celada da celare. Esso si distingue per la materia, la forma e la situazione. 1. Gl’imperatori ed i rè lo portano tutto d’oro damascato, aperto e posto di fronte, simbolo d’un’ampia potenza. 2. I principi ed i duchi d’oro damascato, più o meno aperto e posto di fronte. 3. I marchesi, d’argento damascato, posto di fronte con undici griglie ed i bordi d’oro. 4. I conti e i visconti d’argento, posto in terzo con nove griglie ed i bordi d’oro. 5. I baroni d’argento, posto in profilo con sette griglie ed i bordi d’oro. 6. Il gentiluomo antico cavaliere, d’acciajo pulito e lucido, e posto in profilo con cinque griglie ed i bordi d’argento. 7. e 8. Il gentiluomo di tré razze paterna e materna, d’acciajo pulito e lucido, con tré griglie posto in profilo, la visiera aperta, il nasale rialzato ed il ventaglio abbassato. 9. Il nuovo nobile di ferro o acciajo pulito, posto in profilo, col nasale ed il ventaglio mezzo aperti. 10. I bastardi d’acciajo pulito, posto in profilo e voltato a sinistra come segno di bastardume, e la visiera intieramente abbassata. Gli altri contrassegni, onde oggidì si adornano gl’imperatori, i rè, i principi e le altre persone di distinzione sono le corone. Anticamente gl’imperatori romani portavano una corona d’alloro, ma dopo Carlo Magno gl’imperatori, a sua imitazione anno portato una corona d’oro arricchita di gemme, rialzata da 4 fiorami. Carlo VIII fu il primo che la fece chiudere, a causa d’aver preso il titolo d’imperatore d’Oriente. Qualche medaglia lo rappresenta a cavallo con la corona chiusa sulla testa con questa legenda Carolo Imp. ‘Orientis victori semper Augusto. 1. La corona imperiale è formata d’un cerchio d’oro caricato di gemme e rialzato da otto fiorami d’oro, alternati da punte sormontate da perle, ed arcato da tré semicircoli d’oro caricati di perle. Questa corona formata a guisa di mitra antica è foderata da un berretto rosso, e sormontata da un globo con croce. 2. I rè la portano formata d’un cerchio d’oro con otto fiorami, cinta da sei diademi di perle, che la chiudono in cima, e sormontata da globo con una croce. 3. I principi ed i duchi cerchio d’oro rialzato da otto fiorami, ed arricchito di gemme e perle. I principi l’usano pure chiusa, con quattro cerchi e sormontata da globo con croce. 4. I marchesi cerchio d’oro con otto fiorami, quattro d’oro e gli altri quattro formati ciascuno di tré perle disposte in forma di trifoglio. 5. I conti cerchio d’oro ornato di sedici perle poste sopra punte, delle quali nove visibili. 6. I visconti una corona sormontata da quattro grosse perle ed altre quattro piccole. 7. I baroni un cerchio d’oro ornato di pietre, circondato da un doppio braccialetto di piccole perle. 8. I cavalieri semplicemente un cerchio d’oro. 9. Il berretto in forma di mortajo, che usano i presidenti è ornamento esteriore delle dignità civili ed è contrassegno della giustizia sovrana. I contrassegni esteriori delle dignità della Chiesa sono: 10. La corona del Papa che si denomina tiara, composta di tré corone attaccate ad una berretta o mitra rotonda ed alta. Questa tiara non fu che il pileo o berretto che usavano i romani, simbolo della libertà. S. Silvestro fu il primo ad ausarla forse di sua volontà, o per concessione di Costantino Imperatore. Alessandro III detto il propugnatore della libertà italiana nel XII secolo la circondò d’una corona nella parte inferiore, per dinotare il real sacerdozio conferito da Cristo al principe dei Sacerdoti. Bonifazio VIII ne aggiunse una seconda per significare che il Papa contemporaneamente possiede il potere spirituale ed il potere temporale. Benedetto XII ne aggiunse una terza per mostrare il potere del Papa su la Chiesa purgante militante e trionfante. Questa mitra o berretta a’ due pendenti frangiati nelle due estremità con due chiavi poste in croce di S. Andrea, come contrassegno di sua giurisdizione. 11. Il cappello dei Cardinali è rosso con cordoni di seta attortigliati, che pendono in cinque ordini di fiocchi; questo fu loro dato da Papa Innocenzo IV. 12. Gli Arcivescovi ed i Patriarchi l’usano verde con quattro ordini di fiocchi e la croce con due traverse. 13. I Vescovi verde con tré ordini di fiocchi e la croce semplice. 14. Gli Abati nero con due ordini di fiocchi ed un pastorale. 15. La mitra è un’acconciatura del capo, che portano nelle cerimonie di Chiesa i Cardinali, gli Arcivescovi, i Vescovi e gli Abati.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2007-2008 CastellammareOnline, ASPapp.com