Famiglia nobilissima del sedile di Napoli. Gli annali d’Aragona del Zurìta, il Mugnos, il Bonfiglio ed i registri della cancelleria del regno non solo attestano l’antica origine di questa famiglia Coppola ma ben anco lo stabilimento di essa nella città di Erice.
Il primo di questa famiglia a stabilirsi nella surriferita città fu Pietro Coppola marito di Gilla Linguino, dopo di aver seguito per molti anni insieme coi suoi fratelli Nicolò e Giovanni la corte di rè Federico III. Era egli figlio di Luigi e nipote del gran Nicolò Coppola, uno dei primari baroni feudatari palermitani, che fu destinato ambasciadore presso rè Pietro d’Aragona, insieme con Raimondo Portello Catalano quando la Sicilia era oppressa dalle armi francesi. Il Bonfiglio da in Messina un Taddeo Coppola senatore 1252, ed il Villabianca un Bernardo senatore in Messina 1286; lochè prova la nobiltà di questa famiglia essere antichissima tanto nel regno di Napoli che in Sicilia per la continuazione delle nobili cariche, che ha ella sempre occupate nella città di Enea oggi Monte s. Giuliano, ove tuttora conservasi.
Arma: d’azzurro, seminato di gigli d’oro, ed una coppa dello stesso,broccante sul tutto.Corona di barone. |
|