Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Faija -> Fuxa Falanga
3 record(s) trovati..
Integrazione – famiglia Falanga Visto: 448
Voti: 7.75 [Vota] [Riferisci errore]
Gent.ma redazione ” famigli nobili di Sicilia” Con la presente, approfittando nel farvi i sinceri complimenti per quanto da Voi realizzato e sperando di farvi cosa gradita, vi comunico maggiori informazioni sulla famiglia FALANGA da Voi già descritta nonostante il modo sintetico. Ovviamente sarà Vostra discrezione integrare quanto già riportato con ciò che più riteniate consono alle esigenze dell’editoriale on-line: “Antica,nobile e illustre famiglia di Castrogiovanni, riportata dalle tradizionali fonti bibliografiche conservate negli archivi d’Araldis che comprovano come tale famiglia, con le loro cariche, titoli e azioni, abbia lasciato traccia di se nel tempo. Il fatto che del ceppo Falanga sia nota l’origine, indicata dai testi in Sicilia, rivela come si sia sentita l’esigenza di legarsi ad una datazione dell’origine storica, al fine di perpetuare il fasto, le gesta ed il valore di tale famiglia, confermando come ci si trovi di fronte ad un casato che seppe legittimamente innalzare per diritto la propria arme. Lo storico Minutoli da per ceppo alla dinastia Falanga un Melchiorre che ha dato alla luce un Bartolomeo castellano di Noto e Castrogiovanni (1454), avo di altro Melchiorre castellano, segreto e capitano di giustizia di detta città (1552). A quest’ultimo, con giuramento avvenuto a Messina il 7 Agosto 1558, fu concesso da Agata la Cappera, per donazione agli atti di Not. Mariano la Perna di Castrogiovanni (4 Agosto 1578), il feudo di Scarpello situato in Val di Noto, territorio di Lentini, che apparteneva per antico possesso a Blasco Alagona. Di tale investitura si accenna nei documenti storici che Giovanni Paolo la Cappera, quale marito di detta Agata, prese possesso del feudo agli atti di Not. Giacomo Meli di Lentini il 29 maggio 1552. Melchiorre da Castrogiovanni ebbe un figlio, Giovanni Tommaso Barone di Scarpello e successivamente I Barone di Pollicarini, che contrasse matrimonio nel 1581 con Angela Milano Baronessa di Pollicarini. Tale feudo fu donato ad Angela Milano in Falanga dal Magnifico Nicolò, suo fratello, investendosi il 7 Febbraio 1583. Da quest’unione nacque Maurizia o Maria Falanga che si investì del feudo di Pollicarini e suoi marcati il 18 Marzo 1586, per donazione fattele dalla madre Angela. Si reinvestì nel territorio di Lentini il 24 Marzo 1601 per la morte di Filippo II e successione di Filippo III. Qualche mese dopo, il 26 Giugno 1601 nel territorio di Lentini, si investì del feudo di Scarpello quale erede universale del fu Melchiorre Falanga di lei avo paterno, in vigore di testamento agli atti di Not. Giovanni Domenico Variano (23 Luglio 1587). Questa contrasse matrimonio, portando detti feudi secondo le procedure di investitura del Regno, con Massimiano Petruso figlio ultrogenito di Giacomo, Barone di Bombetta da Castrogiovanni (1591). Da tale unione nasce Giovanni Tommaso e Francesco Petruso, che s’investì quale figlio primogenito degli spettanti titoli, il 26 Gennaio 1622 per la morte della madre Maria Falanga in Petruso e per il passaggio della corona da Filippo III a Filippo IV. Con Maria Falanga la stirpe di tale famiglia sembra cadere in un oblio ingiustificato, ma lasciando dietro di se sino ad oggi un’arme elevata al rango di Baroni”. Fonti prese da: “Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia“- San Martino De Spucches -vol. VI pag.50; Fonti private famiglia Falanga da Messina. Distinti saluti Dott. Antonino Falanga
Blasone – famiglia Falanga Visto: 419
Voti: 5.5 [Vota] [Riferisci errore]
 

Falanga

Origine -> Descrizione – famiglia Falanga Visto: 404
Voti: 5.5 [Vota] [Riferisci errore]
Famiglia nobile di Castrogiovanni; ed il Minutoli le da per ceppo un Melchiorre Falanga. Commendansi Bartolomeo castellano di Castrogiovanni e Noto 1454; altro Melchiorre castellano, segreto e capitano di Castrogiovanni 1552; ed un Giantommaso, barone di Pullicarini. Arma: d’azzurro, con un castello merlato d’oro, aperto e finestrato del campo; sinistrato da un leone d’oro. Corona di barone.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com