Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Faija -> Fuxa Frangipane
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Frangipane Visto: 428
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Frangipane

Origine -> Descizione – famiglia Frangipane Visto: 489
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Secondo l’autorità del Mugnos e del Villabianca rileviamo che il nobile Massenzio Frangipane fu il primo di tal famiglia che nel 1130 trapiantossi in Sicilia, il quale traeva origine dalla famiglia Anicia—Frangipane di Roma il che rilevasi da un privilegio di re Federico III 1363, ove nominava regio milite Cencio Frangipane dichiarando discendere dalla famiglia romana, autorizzandolo a fregiarsi del medesimo stemma da quello usato come più sotto si dirà. Un Nicolo Frangipane avendo acquistato varie possessioni nel territorio di Castelvetrano avendo colà trasportato la residenza della sua famiglia. Un Tommaso pronipote del precedente fu esentato dagli uffici di vassallaggio, e riconosciuto di nobile antica e generosa nobiltà come per privilegio del 1589; un Antonino fu capitandarme del val di Mazzara 1611, ed indi di tutto il regno 1626, nel qual tempo trasportò la sua residenza in Palermo; un Girolamo fu regio milite 1658; un Angelo regio milite 1662; un 2° Girolamo barone di Regalbuto e signore della Valle di Lupo residente in Licata 1732 un Angelo barone di Regalbuto investito il 1772, senatore di Licata 1793; un 3° Girolamo primo marchese di Regalbuto investito 1796, cavaliere di devozione dell’ordine gerosolimitano 1797; un Giovambattista erede della casa Celeste marchese di S. Croce con l’obbligo di assumerne il cognome e l’arme; un Rosario della linea di Girolamo regio milite, fu maestro razionale del rèal Patrimonio, consultore interino del regno e presidente onorario di Palermo 1753; un Pietro barone di Rocca di Valdina occupò vari importanti cariche giudiziarie, ed infine fu commissario generale in Mazzara 1765. Arma: di rosso, con due leoni affrontati controrampanti coronati di oro, tenente un pane d’argento in atto di frangerlo con le zampe, sormontati da tré stelle d’oro allineate in fascia. Corona di barone.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com