Da Landolo 1° conte d’Absburgo, figlio di Guntramo principe normanno, trae origine l’antichissima famiglia Landolina, conforme attestano Gabriele Guccellino in sua Generali Germanica Notitia, Teodorico Piespordio e Francesco
Guillimano in altre opere.
Fu portato in Sicilia, al dir di Inveges, da un Rotlando Landolina normanno, commilitone e consanguineo di rè Ruggiero nella conquista dell’isola, dal quale fu poi rimunerato della carica di straticoto di Messina, della baronia
d’Avola; e fu allora ch’ei fissò sua dimora in Noto, ove continuò la sua linea primogenita, oggi rappresentata da’ marchesi di s. Alfano.
Un Giorgio Landolina figlio del precedente capitangenerale delle regie galere liberò Luigi VII rè di Francia co’ suoi baroni dalla greca schiavitù.
Sostenne poi il carico di straticoto di Messina, avendo ucciso colle proprie mani il capo-saraceno Multicabie Mule; perlocchè rè Ruggiero lo
colmò di onori, confirmandogli con diploma del 1149 le usate insegne di sua famiglia, quali più sotto descriveremo.
Fiorirono inoltre: un Bartolomeo Landolina che fu primo barone de’ feudi di Trigintini e Grampolo pel diploma di rè Federico III 1300; un Giovanni figlio del precedente che si distinse contro i Chiaramontani, da cui venne ucciso, essendo stato barone di Mancini, Burgio,Capopassaro, Saline, Rovetto, Marza, Murra, e Cammaratini, come dal Fazello; un Antonino per dritto ereditario barone di Belludia il di cui fratello Francesco fu stipite dei duchi della Verdura, e Vincenzo ceppo de’ principi di
Torrebruna.
Altro Antonino per ragione ereditaria fu marchese di Trezzano, da cui i Marchesi di s. Alfano ed i baroni di Rigilifi provennero.
Nella prima linea troviamo Pietro marchese di Trezzano che per successione lo tramandò a suo figlio primogenito Giuseppe, che lo commutò in titolo di marchese ottenuto avendone il privilegio il 1801.
Da lui un Pietro, che per l’alto senno di cui era fornito, dietro avere occupato varie cariche municipali, nominato venne consigliere di stato nel
1820, preside del Consiglio Provinciale 1833
e 1836, e da ultimo intendente di Noto 1837.
Egli acquistò l’ex-feudo del Fullo e quello
del Pirainito; e per manco di prole istituì un
maggiorasco 1840 coi feudi di Alfano,
Bombiscuro, Rovetto, Saline, Pirainito, e casa
magnatizia in Noto in favore del nipote Pietro Landolina e Trigona attuale marchese di
s. Alfano e del di lui figlio Giuseppe.
Nella
seconda linea sono i baroni di Rigilifi, ramo
oggi rappresentato dal barone Pietro Landolina
e Paterno.
Un altro ramo della medesima famiglia Landolina trovasi in Caltagirone ecc.
Or questo ragguardevolissimo casato viene
abbastanza commendato dal Mugnos,
Inveges, Villabianca, Amico, Anzalone,
Caruso, Pirri, Aprile, Muscia, Minutoli, il
quale ultimo riporta i cavalieri gerosolimitani
tra’ Giannantonio 1564, fra’ Giambattista
1576, fra’ Giacomo di Caltagirone fondatore
della Commenda Landolina 1610, fra’ Francesco e fra’ Vincenzo dì Noto 1617, e fra’
Giuseppe 1644.
Arma concordemente agli autori: partito d’ argento e di nero incappato dell’uno nell’altro;al capo del secondo caricato da tré gigli d’argento. Corona di marchese.
|
|