Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Maccagnone -> Muzio Migliaccio o Migliazzo
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Migliaccio o Migliazzo Visto: 343
Voti: 7 [Vota] [Riferisci errore]
 

Migliaccio o Migliazzo

Origine -> Descrizione – famiglia Migliaccio o Migliazzo Visto: 305
Voti: 7 [Vota] [Riferisci errore]
Nobilissima famiglia, che il Mugnos, Inveges, Digiovanni, Villabianca vogliono derivata da’ Migliaccio di Firenze e forse da quella de’ signori Guidalotti tanto rinomati nelle passate fazioni de’ Guelfi e Ghibellini. Il primo che di essa in Sicilia ci presenta il Mugnos è un Nicolo Migliazzo capitano di Naro 1350 sotto rè Ludovico. Fiorirono: un Filippo cavaliere nobilissimo; un Mariano barone di Montemaggiore investito 1531; un Gerardo 2° barone di Montemaggiore; un Mariano primo marchese di detto stato 1598 e signore della Sala di Partinico, poeta non spregevole come dal Mongitore, andò in soccorso dell’isola di Malta; travagliata da’ Turchi, fu presente alla battaglia navale presso le isole Curzolari data contro i barbari, vicario del regno per la estirpazione de’ banditi 1585, e generale dell’Accademia d’ Armi de’ nobili palermitani, maestro razionale, pretore di Palermo 1601, infine straticoto di Messina 1603; altro Gerardo molto commendato dall’Auria per essere stato uno de’ cavalieri giostranti ed il primo de’ vincitori 1597, governatore del Monte di Pietà 1598; un Mariano primo principe di Baucina per concessione di rè Filippo IV che l’onorò del trattamento di suo consanguineo 1626, deputato del regno, pretore di Palermo 1663; un Ignazio capitano di Palermo 1663, pretore 1671, e vicario generale in Catania 1674; un Giuseppe arcivescovo di Messina non poco encomiato dal Pirri e dal Mongitore; altro Mariano investito 1684; un 3° Ignazio investito 1703, nella di cui unica figlia Eleonora, maritata ad Antonino Termine principe di Casteltermine e conte d’Isnello si estinse la linea primogenita della famiglia Migliaccio, mentre al dir del Villabianca altre linee secondarie formarono i duchi di s. Dionato e di Floridia, ed i principi di Malvagna. Ne’ duchi di Floridia notiamo una Lucia Migliaccio vedova principessa di Partanna, e che fu moglie di rè Ferdinando IV, e di questo ramo esistono Michele residente in Palermo col figlio Ignazio, e Giovanni in Siracusa. In quei di Malvagna si distinse un Ignazio Migliaccio principe di Malvagna gentiluomo di camera cavaliere del san Gennaro, intendente di Palermo e presidente della pubblica istruzione, il di cui figlio Alessandro fu gentiluomo di camera. Linea estinta. Arma concordemente agl’autori: azzurro, con una pianta di miglio d’oro. Corona di principe.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com