II Mugnos appoggiandosi ad alcuni manoscritti siracusani vuole questa famiglia romana incominciata da un cavaliere siracusano chiamato Lucio, figlio di Aulo-Lucio cavaliere romano, che governò sotto l’impero di Decio e Valentiano la città
di Siracusa.
Da lui un Lucio Pedilepori, cosi
detto per avere il pie destro a guisa di quello d’una lepre. A tal famiglia vuolsi fosse
appartenuta la Santa Lucia siracusana. Vanta
poi un Lucio Antonio Pedilepori detto il
magno governatore di Siracusa, che chiuse
le porte della città allarmata dell’imperatore
Massenzio; un Marco Valerio governatore
come sopra nel tempo in cui venne l’imperatore Costanze Costantinopolitano: fiorirono in
oltre: Ripoldo senatore di Siracusa 1408;
Marcello capitano 1411 ; Giacomo giurato
1414; Novello senatore 1417; Guglielmo,
Gerardo ed Antonio giurati.
Arma: d’argento, con un capriolo di nero, ed un bastone dello stesso attraversante in banda sul tutto.
|
|