Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Padiglione -> Purpagnano Pilo
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Pilo Visto: 254
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Pilo

Origine -> Descrizione – famiglia Pilo Visto: 245
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Stando al Mugnos appoggiato a Raffaele Fragnano scrittore genovese prende origine questa antica ed assai nobile famiglia da’ conti di Barcellona nelle Spagne circa l’anno 1100. Goffredo 2° o Zenofre Pelos o Pilo ceppo della famiglia Pilo regnava in Barcellona, ed era il quarto gran conte. Si ebbe due figli, Mir che fu il quinto gran conte di Barcellona, e Roboaldo il quale solcando il Mediterraneo con tré galere catalane fu assalito dalla flotta genovese, battuto, e dietro un accanito combattimento fatto prigioniero, e condotto in Genova; indi riavuta la libertà sposò una signora di casa Adorno come riferisce Beringario Agilma. Da lui una serie d’illustri personaggi tra’ quali notiamo, un Bartolomeo Pilo, che nel 1560 se ne passò in Sicilia. Ivi fiorirono: Lorenzo barone di Brucato investito 1595. Vincenzo investito 1601, marchese di Marineo e primo conte di Capaci di provenienza Bologna 1625; Girolamo investito dei suddétti stati 1673, principe di Roccacolomba, vicario generale per l’estirpazione de’ banditi, capitano giustiziere di Palermo e ministro superiore della nobile compagnia della Carità 1693; Ignazio Lorenzo chierico regolare teatino morto in odore di santità, lasciando ben quarantacinque mila scudi per la fabbrica della Chiesa di S. Giuseppe di Palermo; Ignazio principe come sopra investito 1720, governatore della nobile compagnia della Pace 1722; Girolamo 2° investito de’ suoi stati 1742 celebre poeta e principe a vita della accademia degli Arcadi in Roma; Ignazio 2° investito 1772, capitano giustiziere di Palermo e Governatore della Pace 1782-98; Girolamo 3° investito 1810, governatore come sopra 1799-80, direttore provinciale dei Rami e Dritti Diversi, ed in ultimo il vivente Ignazio Pilo e Gioeni attuale conte di Capaci gentiluomo di camera, e cav. del s. Gennaro, già intendente della provincia di Palermo, padre di Girolamo Pilo e Denti duca di Cefalà. Arma: d’azzurro, con due leoni coronati d’oro, affrontati e controrampanti ad un albero di pino al naturale col fusto sradicato dello stesso sormontato da tré stelle pur d’oro. Mantello di velluto scarlatto. Corona ed elmo di conte, cimato da un drago d’oro tenente colle zampe due mazze del medesimo poste in s. Andrea.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com