Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Padiglione -> Purpagnano Pozzo, Del Pozzo
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Pozzo o Del Pozzo Visto: 253
Voti: 4.5 [Vota] [Riferisci errore]
 

Pozzo o Del Pozzo

Origine -> Descrizione – famiglia Pozzo o Del Pozzo Visto: 267
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Chiara e d’antica nobiltà lombarda, chiama Mugnos questa famiglia, che prima della guerra civile de’ Visconti signoreggiava la città di Alessandria della Paglia, della quale non le rimase che una villa, ed un castello posseduti da un Giovanni del Pozzo gentiluomo d’onorata ricordanza; di là in Milano, Cremona, Parma, Torino, Sicilia si diffuse. Quivi da Alessadria nel 1286 i due fratelli Guglielmo e Giovanni vennero a’ servigi di rè Giacomo contro il francese rè di Napoli, indi a quelli di Federico II 1296: se nonché il primo di essi cioè Guglielmo stanziò in Messina, ove nobilmente visse, rendendosi genitore di Filippo primo barone di Curali 1394, e di altri illustri gentiluomini, tra’ quali un marchese Giovanni del Pozzo, un Gianfrancesco primo principe del Parco 1650 fondatore della commenda gerosolimitana di Alcina in Messina, un Giarraimondo vescovo di Estè, altro Giovanni investito 1696, la di cui linea venne ad estinguersi in casa Papardo pel matrimonio di Violante del Pozzo principessa del Parco 1737, con Bernardo Papardo. Intanto il secondo cioè Giovanni si casò in Agrigento. Da quest’ultimo venne un Simone, che stabilì sua dimora in Palermo, ove fu senatore 1338. Il di lui figlio Giovanni fu capitano di detta città. Fiorirono inoltre: un Filippo barone di Molocca 1429; un Gianluigi, che acquistò le baronie di Graziano, Gallilauro. Montefusco, della Crucifia, e fu signore di Grottarossa e Daliella; un Matteo barone della terra di Motta d’Affermo 1587, ed altri che per brevità tralasciamo. Epperò vanta dei cavalieri gerosolimitani, come un fra’ Luigi priore di Pisa 1523, ed un fra’ Nicolo 1558. Arma: in fondo d’oro, un pozzo di rosso, attorniato da due dragoni verdi contro-rampanti, ed affrontati con le code annodate, e passate in croce di s. Andrea. Corona di principe.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com