Da un castello detto Rovigno in Istria provincia d’Italia prende il cognome questa nobile e distintissima famiglia. giusta quanto riferisce Mugnos, essendocchè il primo a comparire sull’orizzonte della storia è un Pompeo Rovigno signor di Rovigno ambasciatore all’imperator d’Oriente 1200 per gravi affari della repubblica di Venezia. Un rampollo di lei con chiara nobiltà si stabilì in Liguria, secolo XIII. Un Pietro Giulio
Rovigno genovese a’ servigi di rè Federico II col grado di grande almirante 1300 si ebbe
in compenso la baronia di Pietralonga in Sicilia, e acquistò il territorio di Rieni d’unità
a’ ruolini di Catstronovo 1301. Fiorirono: un Pierantonio di lui figlio fondatore dal monastero di S. Benedetto in Lentini; un Corrado paggio di rè Alfonso; un Manfredo regio cavaliere; un Giovanni, che fondò sua famiglia in Catania e poi in Girgenti.
Arma: d’oro, con tré fasce di rosso accompagnate da un albero di rovere al naturale,
piantato sopra un monte di tré cime di rosso movente della punta, ed un capriolo d’argento caricato da cinque alberelli sradicati di verde, soprastante sul tutto.
|
|