Cerca per parola chiave
VoceFamiglie Nobili – Gagliano -> Guttadauro Gambacorta o Gambacorti
2 record(s) trovati..
Blasone – famiglia Gambacorta o Gambacorti Visto: 323
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
 

Gambacorta o Gambacorti

Origine -> Descrizione – famiglia Gambacorta o Gambacorti Visto: 335
Voti: 1 [Vota] [Riferisci errore]
Il Mugnos e più segnatamente l’Inveges levano a cielo questa nobile ed antica famiglia pisana, che poi da Pisa venne a trapiantata in Napoli ed in Sicilia, cioè Sciacca e Palermo. Il Crescenzi, il Sansovino, il Rossi mostrano le grandezze del primo ceppo pisano essendosi un Pietro Gambacorti il 1160 sotto l’imperatore Federico Barbarossa pel primo colà recato, e secondo Giovanni Villani celebre storico un Andrea 1347 unitesi ad altri detti Bergoli s’insignorirono a viva forza di detta città, formando così una setta chiamata de’ Raspanti. Ma un suo successore Giovanni nel 1403 volle lasciarla in libertà ricevendo perciò in compenso ne’ confini della Toscana il Pontadero con altri castelli in vai di Bagno, e furon detti perciò signori in val di Bagno. Un Ferrante terzogenito di detto Pietro fu signore di Campochiaro in Napoli, sotto Carlo V imperatore, ed i suoi posteri possedettero i castelli di Toraca, Frusso, Vico, Burgenza, ed i contadi di Biccari e della Torella. Un Florio Gambacorta sotto Carlo V la trapiantò in Sciacca; fu egli capitandarme e commissario generale della città di Jaci; un Modesto di lui figlio poi la trasferì in Palermo. Come valente giureconsulto, occupò egli varie distinte cariche, tra le altre nel 1602 quella suprema di reggente del Consiglio di Italia nella R. Corte di Madrid; ed in compenso di suoi onorati servigi dal rè Filippo III il titolo di marchese di Motta d’Affermo gli venne conferito 1607. Da lui un Mario Gambacorta che successe nel detto marchesato personaggio assai riguardevole per le tante luminose cariche occupate, essendo stato altresì pretore di Palermo 1630. La famiglia continua sino ai nostri giorni. Arma: d’azzurro, con un leone d’argento caricato da quattro fasce di nero, al capo cucito di rosso, caricato da una croce ancorata d’argento. Corona di marchese.
 
Vedi anche…
[no related categories]
Copyright ©2010-2011 CastellammareOnline, ASPapp.com